voralynthiqen Logo voralynthiqen

La Nostra Storia Creativa

Dove ogni tratto racconta una storia e ogni artista trova la propria voce attraverso tecniche innovative e passione autentica

Valentina Rossini, direttrice artistica di voralynthiqen

Valentina Rossini

La mia avventura nel mondo dell'arte iniziò per caso durante un viaggio in Giappone nel 2018. Osservando i maestri calligrafi a Kyoto, capii che il disegno non era solo tecnica, ma un linguaggio universale che poteva trasformare emozioni in forme visibili.

Dopo anni di studio tra l'Accademia di Belle Arti di Firenze e workshop internazionali, nel 2020 ho fondato voralynthiqen con l'idea di creare uno spazio dove gli artisti emergenti potessero sperimentare senza limiti. Non volevo semplicemente insegnare tecniche - volevo aiutare le persone a scoprire il loro stile personale.

Tecniche Miste Composizione Dinamica Arte Digitale Mentoring Artistico

Il Nostro Approccio Collaborativo

Crediamo che l'arte migliore nasca dall'incontro tra diverse prospettive. Il nostro team riunisce artisti con background completamente diversi: chi viene dal mondo dell'architettura, chi ha studiato design industriale, chi si è formato nelle gallerie d'arte contemporanea.

Questa diversità non è casuale. Quando Elena, la nostra esperta di illustrazione botanica, collabora con Marco, specializzato in arte urbana, nascono progetti che nessuno dei due avrebbe mai immaginato da solo. È proprio questa contaminazione creativa che rende unica l'esperienza formativa di voralynthiqen.

Oltre la Tecnica

Molte scuole d'arte si concentrano esclusivamente sulla perfezione tecnica. Noi abbiamo scelto una strada diversa. Certo, padroneggiare gli strumenti è importante, ma quello che ci interessa davvero è aiutare ogni persona a trovare la propria voce artistica.

Durante i nostri corsi, non troverai mai due progetti identici. Anche quando lavoriamo sullo stesso tema - diciamo, il ritratto o il paesaggio urbano - ogni partecipante sviluppa un'interpretazione completamente personale. È questa unicità che cerchiamo di coltivare.

"L'arte non è copiare la realtà, ma creare una realtà della stessa intensità" - questa frase di Giacometti guida ogni nostro workshop dal settembre 2023.